CISOM TOSCANA DONA GIOCATTOLI E UN SORRISO AI BIMBI IN DIFFICOLTA’

Nel Raggruppamento Toscana, i figli dei volontari del CISOM, sensibilizzati ai valori dell’inclusione e della solidarietà verso il prossimo, grazie all’esempio concreto delle tante attività umanitarie svolte ogni giorno dai propri genitori, hanno chiesto di poter donare i loro giocattoli ai bambini meno fortunati.

Proprio da questa idea, nasce l’iniziativa solidale rivolta ai piccoli pazienti dell’Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia e Adolescenza che, nei giorni scorsi, hanno ricevuto in dono i tantissimi giocattoli raccolti dai volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta. Il prossimo 4 gennaio, visto il successo dell’iniziativa, altrettanti giochi verranno consegnati presso il reparto pediatrico dell’Ospedale di Livorno.

Un gesto d’amore infinitamente grande, un dono pensato dai bambini per altri bambini che, nonostante le difficoltà in cui versano, hanno tutto il diritto di giocare e di vivere in maniera spensierata.

Il CISOM è fiero di avere al proprio interno uomini e donne, volontari, genitori in grado di trasmettere ai propri figli la volontà di aiutare il prossimo e la capacita’ di sviluppare empatia verso gli altri. Questa meravigliosa iniziativa, nata per caso, restituisce un po’ di speranza: i bambini di oggi saranno infatti gli adulti di domani.

VISITE PEDIATRICHE GRATUITE CON IL CISOM DI CATANZARO

Sabato 18 dicembre, i dottori specializzati in patologie pediatriche del CISOM hanno accolto i piccoli pazienti e le future mamme presso il Dipartimento materno-infantile dell’Ospedale “Pugliese – Ciaccio” di Catanzaro, per effettuare numerose visite gratuite: pediatrica, auxologica, diabetologica, allergologica, reumatologica, chirurgica pediatrica, otorinolaringoiatra, psicologica, oculistica e ginecologica.

Sempre presenti al fianco delle fasce più fragili della comunità, pronti a dedicarsi e prestare soccorso a chiunque ne abbia bisogno, il personale sanitario del CISOM del Raggruppamento Calabria, da diversi anni è impegnato sul territorio nel Progetto Prevenzione, portato avanti in stretta collaborazione con le associazioni ACSA&STE Onlus e Club Lions Catanzaro Host.

Un dono prezioso e fatto con il cuore, quello offerto dai medici del CISOM alle famiglie con bambini in particolari situazioni di disagio, che hanno messo a disposizione il loro tempo e la loro formazione, per permettere ai piccoli pazienti di beneficiare di un’alta professionalità direttamente sul territorio, evitando lo stress dei viaggi fuori regione.

Per gestire al meglio le prenotazioni, il CISOM di Catanzaro ha istituito un numero di telefono dedicato; le chiamate pervenute sono state moltissime, a dimostrazione che aprire le porte degli ambulatori di pediatria per una giornata di controlli gratuiti, ha portato un aiuto concreto a tutti coloro che difficilmente avrebbero potuto accedere a queste prestazioni in maniera immediata.

DAL NORD AL SUD ITALIA TORNANO LE “SCATOLE DI NATALE” DEL CISOM

Torna anche quest’anno “Le scatole di Natale”, la splendida iniziativa a cui partecipano attivamente i volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta in tutta Italia, un piccolo gesto di solidarietà per donare un po’ di felicità a chi ne ha più bisogno.

Il progetto prevede la raccolta di pacchi regalo presso punti predisposti sul territorio dove chiunque potrà lasciare una scatola dono, contenente una “cosa calda”, una “cosa golosa”, un passatempo, un prodotto di igiene oppure di bellezza e un biglietto gentile. La scatola, verrà poi consegnata dai volontari del CISOM a tutte le persone in difficoltà, grandi e piccini a seconda della fascia di età indicata sopra.

Da Vicenza, Padova, Castelpetroso, Campobasso, Roma, fino ad arrivare a Brindisi e a Ragusa, i volontari sono impegnati quotidianamente nell’organizzazione di questa semplice idea, che porta con sé un profondo significato. Un pensiero gentile fatto con amore, per donare un sorriso a chi ne ha più bisogno e aiutare molte persone a festeggiare il periodo natalizio con il cuore più leggero.

Proprio per questo i volontari del CISOM stanno realizzando con grande impegno la raccolta, coinvolgendo diversi partner tra cui parrocchie, esercizi commerciali, scuole e cittadini per raggiungere il maggior numero possibile di persone in difficoltà, spinti dalla consapevolezza che dedicarsi agli altri e provare ad alleviare anche soltanto un poco le loro sofferenze, sia il regalo più bello che si possa ricevere a Natale.

TORNA IN SICILIA IL PROGETTO NAZIONALE DEL CISOM “IL FILO DI DERMATOLOGIA E REUMATOLOGIA”

Oggi e domani, dalle 9.00 alle 16.00, presso il Policlinico Paolo Giaccone di Palermo, nuovo importante appuntamento con la prevenzione in ambito dermatologico e reumatologico, reso possibile da “Il Filo di Dermatologia e Reumatologia“, l’iniziativa promossa dal CISOM in collaborazione con Anmar, Asimar Aps e Apiafco, per offrire visite specialistiche gratuite a tutti i pazienti che soffrono di queste patologie.

Partita dal capoluogo siciliano l’estate scorsa, la campagna itinerante del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, dopo la tappa di Perugia e San Benedetto del Tronto, è ora nuovamente approdata in Sicilia, dove i volontari del CISOM hanno allestito un ambulatorio mobile all’interno della struttura ospedaliera ed il personale medico è già a disposizione dei pazienti per screening e consulenze.

Il Progetto è tornato nella città di Palermo, vista l’enorme affluenza da parte dei cittadini siciliani presso gli ambulatori mobili allestiti durante le giornate di screening all’ospedale Civico di Palermo, lo scorso mese di giugno.

La preziosa opportunità offerta dal CISOM, ha permesso e continua a garantire, l’attento monitoraggio di queste patologie che, a causa della pandemia, sono state messe da parte, ma che necessitano invece di cura e attenzione costanti nel tempo. Il CISOM, attraverso lo sviluppo di nuovi progetti e il grande impegno dei suoi volontari, dimostra concretamente la sua presenza al fianco delle persone, prestando un’attenzione speciale nei confronti delle categorie più fragili della popolazione.

Share
Share