Con oltre nove secoli di storia, il Sovrano Militare Ordine di Malta è l’unico erede dell’Ordine degli Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme, riconosciuto dalla Chiesa cattolica nel 1113. L’Ordine di Malta è il solo ad essere al tempo stesso ordine religioso laicale della Chiesa cattolica ed Ente di diritto internazionale.
Il Sovrano Militare Ordine di Malta rilascia passaporti, emette francobolli e dà vita ad enti pubblici melitensi dotati di autonoma personalità giuridica. La vita dell’Ordine è governata dalla Carta costituzionale e dal Codice. Oggi il Sovrano Ordine di Malta intrattiene relazioni diplomatiche con oltre 100 Stati tra cui la Santa Sede e la Repubblica Italiana. Più di trenta le rappresentanze ufficiali e gli osservatori permanenti presso le Nazioni Unite, l’Unione Europea e numerose organizzazioni internazionali.
Al vertice dell’Ordine vi è il Gran Maestro che governa sia come capo di Stato che come capo di un ordine religioso, assistito dal Sovrano Consiglio.
La sua missione è riassunta nel suo motto “Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum”: testimoniare la fede (tuitio fidei) e servire i poveri e gli ammalati (obsequium pauperum).
Numerosi gli ospedali, i centri medici, gli ambulatori, i corpi di soccorso, le fondazioni e le strutture specializzate che operano in 120 paesi. I suoi 13.500 membri, gli 80.000 volontari permanenti, coadiuvati da personale di alto profilo professionale composto da oltre 42.000 tra medici, infermieri, ausiliari paramedici e collaboratori, si dedicano alla cura dei poveri, degli ammalati e di tutti coloro che soffrono.
L’attività di soccorso d’urgenza in caso di catastrofi naturali e di conflitti armati, caratterizzata dall’assistenza medica alle vittime e ai profughi e dalla distribuzione di medicine, acqua e generi di prima necessità, rappresenta un aspetto importante dell’azione umanitaria dell’Ordine di Malta.
Per maggiori informazioni: www.orderofmalta.int