Lampedusa: i primi soccorsi dei volontari del CISOM

Come era nelle previsioni, visti i volumi di sbarchi degli ultimi giorni, è intensa l’attività sanitaria dei volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’ordine di Malta al fianco degli uomini della Guardia costiera.
Giuseppe Acone ed Eduardo Celentano, medici volontari della Campania, insieme a Nicola Malvani, infermiere di Bari e Marco Laurenti, soccorritore esperto di Terni, a bordo delle due unità navali della Guardia costiera di classe S200 e 400, hanno effettuato oltre 200 recuperi di immigrati tra la notte del 27 aprile, giorno di inizio della missione, e la scorsa notte.
Tra questi, con mare forza 5, anche due bimbi di appena dieci mesi in situazione di grave ipotermia che, dopo le prime fondamentali cure a bordo, sono stati consegnati al personale sanitario presente in banchina all’arrivo.

Lampedusa: operazione del CISOM con la Guardia Costiera

Da ieri, 27 aprile, quattro volontari del CISOM, tra cui due medici, sono a bordo delle unità navali della 7^ Squadriglia Guardia costiera di stanza a Lampedusa.
Collaboreranno nelle delicate attività di soccorso agli immigrati che, attraverso il Canale di Sicilia, cercano di raggiungere disperatamente l’Italia.
Saranno 86 i volontari che, fino alla fine del prossimo ottobre, si alterneranno ogni dieci giorni in questa importantissima attività del Corpo Italiano di Soccorso, metà dei quali saranno medici volontari.
La missione del CISOM a fianco del Corpo delle capitanerie di porto – Guardia costiera oltre alla sua specificità di protezione civile, si caratterizza per l’elevato valore umanitario.

Il CISOM all’esercitazione europea “Sardinia 2008”

Dal 17 al 19 aprile si è svolta in Gallura l’esercitazione internazionale denominata “S.Ar.Di.Ni.A. 2008”, incentrata sull’emergenza incendi boschivi.
L’esercitazione ha visto a lavoro volontari provenienti da tutta Italia, nonché squadre di vigili del fuoco e forestali appartenenti a cinque diversi Paesi d’Europa.

Nell’ambito dell’esercitazione, i volontari del Corpo Italiano di Soccorso hanno partecipato alle operazioni di simulazione dell’evacuazione di una spiaggia affollata da bagnanti, completamente circondata dalle fiamme.

L’evacuazione è stata compiuta attraverso i mezzi navali della Guardia costiera, su cui hanno trovato impiego i soccorritori ed un medico del CISOM pronti a prestare le prime cure ai malcapitati turisti.
E’ stato testato, nell’ambito dell’esercitazione, un possibile coinvolgimento del Corpo Italiano di Soccorso alle operazioni di pattugliamento della costa e all’intervento della Guardia costiera a seguito di allarmi per incendi che interessano ambiti costieri.
L’esercitazione si è conclusa tra gli applausi dei numerosi osservatori internazionali, giunti da ogni parte d’Europa e da altri Paesi extraeuropei.

Share
Share