CEI: 134 PARCECIPANTI, “PROVIDENCE” E ROMA 2020 PER IL CAMPO ESTIVO INTERNAZIONALE

Providence è l’affettuoso nome che i volontari del Campo Estivo Italia hanno dato alla Madonna del Fileremo, che ispira e accompagna le loro attività da otto estati a questa parte: il CEI aspira ad essere una casa per i partecipanti, costruita sulla roccia del Fileremo. 134 partecipanti divisi fra 43 guest e 68 helper, ragazzi dai 18 ai 35 anni che insieme trasformano il tempo in un incontro costante e un obiettivo comune: stare bene e vivere serenamente le giornate. Quest’anno, ad ospitare i ragazzi del CEI, Villa Forni a Modena, grazie all’infinita generosità del Delegato dell’Emilia Occidentale Giulio Forni e della sua famiglia, che hanno deciso di mettere a disposizione casa propria per dare gli spazi necessari ai partecipanti. I ragazzi infatti hanno vissuto una settimana dormendo nelle camerate allestite all’interno dei saloni affrescati, dell’acetaia o nelle comode tende pneumatiche montate in giardino. Negli stessi spazi, il campo ha ospitato anche numerosi e graditi visitatori esterni. In particolare, il CEI è stato orgoglioso e commosso di aver ricevuto la visita di Sua Altezza il Principe e Gran Maestro Fra’ Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto che ha trascorso un giorno intero con i ragazzi del Campo, partecipando alla Santa Messa insieme al Mons. Enrico Solmi, Vescovo di Parma, avvenuta all’interno della Basilica di Santa Maria della Steccata. I ritmi della vita del campo anche quest’anno sono stati incalzanti: vi sono stati giochi, laboratori, spettacoli circensi e discoteca serale, insieme a momenti ludici legati all’automobilismo e ai motori, come il giro sulle auto storiche messe a disposizione dal Club Motori di Modena, la visita al Museo della Ferrari a Maranello o il giro su motocross della famiglia Forni. Altre attività più tranquille, ma non certo meno piacevoli, sono state quelle spirituali, come le Sante Messe e le meditazioni centrate sul tema della casa sulla roccia, motto del campo (Matteo 7, 24-29). A riprova che Providence è realmente la casa dei CEI Gabriella Vivarelli von Lobstein, Capo Campo del CEI di quest’anno, ha affermato: “i volontari non smettono di abitare questa casa anche quando tornano alla loro routine, anzi, portano la serenità e gli insegnamenti del CEI nella loro vita quotidiana, mentre aspettano il prossimo Campo: il Campo Estivo Internazionale di Roma 2020”.

 

CONVEGNO La psicologia dell’emergenza e l’aiuto ai bisognosi: psicologi volontari e livelli essenziali di assistenza in ambito psicologico

Sabato 21 settembre 2019 dalle ore 9 la sala delle Cariatidi della Casa dei Cavalieri di Rodi, in Piazza del Grillo 1 – Roma, ospiterà un convegno sulla psicologia in emergenza organizzato dal responsabile nazionale Psicologi del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, Pierluigi Policastro.

Durante la giornata saranno presentate e condivise da alcuni dei massimi esperti italiani del settore, diverse esperienze nell’area applicativa della psicologia dell’emergenza e loro connessioni con i livelli essenziali di assistenza previsti per diritto costituzionale in egual misura a tutti i cittadini del territorio italiano.

Obiettivi dell’evento: la condivisione di esempi pratici sulla connessione tra la psicologia dell’emergenza e i livelli essenziali di assistenza, sia durante le maxiemergenze sia per le emergenze quotidiane; favorire lo sviluppo professionale nell’ambito della psicologia dell’emergenza; la condivisione del ruolo della psicologia nei livelli essenziali di assistenza. Il convegno è accreditato ECM per medici e psicologi con il patrocinio dell’Ordine Nazionale Psicologi.

Quota di partecipazione: 40,00€ con bonifico bancario a: Fondazione CISOM – IBAN: IT50E0200805074000103744409 Causale: Convegno psicologia Roma 21 settembre, nome e cognome del partecipante Le iscrizioni devono pervenire entro il 10/09/2019 Segreteria amministrativa: Ufficio Amministrativo: amministrazione@cisom.org – tel. 06 69773204

Direzione scientifica Pierluigi Policastro (Responsabile), Francesca Longinotti, Mara Paola Germani

Informazioni e iscrizioni: scrivere una mail con oggetto “Convegno Roma 21 settembre”a: formazione_psicologiaemergenza@cisom.org – tel. 06 69773201 – cell. 348 3518577

SCARICA QUI IL PROGRAMMA Programma Convegno 21 settembre 2019_

CAMPO DELLA SOLIDARIETA’, A CECINA CON I BAMBINI PER UNA ESTATE DIVERSA

E’ stata un’estate diversa per 31 bambini provenienti da diverse regioni d’Italia, assistiti da 25 nostri volontari fra cui due medici e tre psicologi. Il Campo della Solidarietà si svolge da tre anni, Ospiti della base logistica dell’Esercito – Villa Ginori di Marina di Cecina grazie alla collaborazione con l’Esercito da sempre vicino ai gruppi del territorio toscano. 14 giorni intensi in cui i giovani partecipanti, provenienti dal Centro-Nord (Piemonte Lombardia Toscana Umbria) selezionati fra alcune famiglie meno fortunate che necessitano di sostegno per organizzare le vacanze dei più piccoli. Le giornate dei nostri ospiti sono trascorse fra attività ludico acquatiche visitando il parco animalistico e sperimentando le attività nautiche al circolo velico dove hanno imparato i rudimenti di barca vela e gommone; mentre nei parchi a tema hanno giocato nel giardino sospeso e hanno giocato nel parco acquatico. Non è mancato il racconto delle nostre attività più operative così da avvicinarli alle organizzazioni di volontariato nell’ambito sanitario e di Protezione Civile.

I nostri volontari provenienti dai raggruppamenti di Piemonte, Lombardia, Toscana, Umbria, Emilia Romagna e Lazio hanno assistito H24 i giovani ospiti nella base logistica lasciandosi coinvolgere dall’entusiasmo dei più piccoli, consapevoli del dovere che sono stati chiamati a compiere per due settimane. Nei quattordici giorni di campo i bimbi di Cecina hanno avuto la possibilità di giocare insieme per tutto il tempo mentre gli altri bimbi provenienti da Piemonte, Lombardia, Toscana e Umbria si sono alternati nella permanenza.

Una piccola ospite ha voluto lasciare un suo personale ringraziamento, a testimonianza di quanto queste attività sociali siano utili per coltivare il terreno dei nostri piccoli ospiti che creano con i volontari un legame che va oltre le attività ricreative, a confera di quanto valga  la pena ogni giorno impegnare il nostro tempo per le giovani generazioni.

 

 

A Genova una squadra sanitaria salva un anziano colto da emorragia cerebrale

Una squadra di Sanitari del gruppo di Genova ha assistito un anziano colto da malore mentre di rientro da un’uscita in mare mentre si trovare a bordo di un gozzo. L’uomo ha accusato all’improvviso sintomi che hanno subito fatto pensare a un’emorragia cerebrale.
Non è stato facile trasportare l’uomo – immobile a causa delle proprie condizioni – dalla barca al molo: per questo è stato necessario inviare sul punto una motovedetta della Capitaneria con a bordo nostro personale medico che ha aiutato il 118 nelle complesse manovre di assistenza. La motovedetta è riuscita a ormeggiare vicino al gozzo, operazione difficile dati gli spazi molto ridotti, e il 70enne è stato trasportato a terra in sicurezza.

Share
Share