CONTO ALLA ROVESCIA PER IL 9° CAMPO ESTIVO ITALIA SMOM

Tutto pronto a Villa Ciccolini, Macerata, per la nona edizione del CEI – Campo Estivo Italia Sovrano Militare Ordine di Malta in programma dal 31 luglio al 5 agosto.

L’iniziativa nata nel 2012, è interamente dedicata ai ragazzi disabili ed è organizzata dai giovani membri e volontari dell’Ordine di Malta, di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, provenienti dalle diverse realtà dell’Ordine come l’ACISMOM, i Gran Priorati ed il CISOM, che insieme, uniti collaborano per rendere questa esperienza unica e speciale.

Il Comitato Organizzatore del CEI, durante l’anno si prodiga nel pianificare tutte le attività, le gite, i momenti spirituali, l’alloggio così come ogni altro dettaglio, in piena sicurezza logistica e sanitaria, per garantire a tutti i partecipanti una vacanza indimenticabile e spensierata, senza barriere di alcun tipo.

Il Campo è infatti un’esperienza di volontariato incredibile, un momento importante di confronto e condivisione, un’opportunità unica di crescita personale e spirituale dove i ragazzi disabili di tutta Italia, trascorrono insieme ai giovani helper una settimana all’insegna dell’amicizia, del divertimento e della Fede.

Allestito a Villa Ciccolini con l’aiuto prezioso dei volontari CISOM dei Raggruppamenti Lazio, Lombardia, Toscana, Abruzzo, Umbria, Marche, Molise e Matese, quest’anno il CEI affronterà il tema della Fede ispirato dalle parole di Benedetto XVI “Chi crede non è mai solo”, protetto e guidato, come ogni anno, da “Providence” l’icona della Vergine del Fileremo, simbolo per eccellenza della spiritualità mariana dell’antico Ordine degli Ospedalieri di San Giovanni. Realizzata da Monsignor Luis Manuel Cuña Ramos, che per anni è stato la guida spirituale del Campo, il passaggio di “Providence” rappresenta un momento importante per i campi: ogni anno il capocampo o il padrone di casa ospitante il campo precedente, consegna e affida l’icona al suo successore.

Segui le attività del CEI 2023 sui canali social dedicati: Facebook Instagram

NORD ITALIA DEVASTATO DAL MALTEMPO, SQUADRE DEL CISOM IN AZIONE A MONZA E IN BRIANZA

Vento, pioggia, grandine, coperture divelte dal vento; il maltempo non sembra allentare la sua morsa nella provincia di Monza e Brianza, già sconvolta dal nubifragio di venerdì 21 luglio, colpita anche nelle scorse ore da violenti temporali che stanno causando danni e disagi importanti.

Le squadre CISOM del Gruppo Monza Brianza, fin dalle prime ore dell’emergenza, sono subito accorse in aiuto della popolazione con idrovore e motoseghe per liberare le strade dai numerosi alberi caduti. Squadre di volontari che stanno lavorando senza sosta per aiutare sia le autorità locali a ripristinare al più presto la sicurezza e la regolarità della circolazione, sia i molti cittadini che richiedono il loro intervento per allagamenti in cantine e box.

L’impegno di tutti i volontari nel fronteggiare e superare anche questa emergenza, la formazione specifica e la tempestività dell’azione, dimostrano come il CISOM sia sempre presente in prima linea al fianco delle Istituzioni e, soprattutto, sempre pronto a correre in aiuto della popolazione.

Share
Share