PREMIATO IL CALENDARIO CISOM 2023

Per il secondo anno consecutivo il CISOM ha ricevuto il “Premio speciale calendario 2023” istituito dal prestigioso Istituto Italiano di Uniformologia Iconografia e Pubblicistica Storico Militare “Quinto Cenni”.

La 7^ edizione del Convegno nazionale sulla pubblicistica militare e la cerimonia di consegna dei premi, si è svolta questa mattina a Roma presso la Sala Parisi della Scuola Superiore di Polizia, dove numerosi sono stati i riconoscimenti conferiti per le diverse categorie, a pubblicazioni e calendari storici realizzati dagli Stati Maggiori delle Forze Armate.

Il neopremiato calendario del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta racconta l’anno in corso attraverso immagini cariche di significato, fotografie scelte per rappresentare uno a uno, mese dopo mese, i Valori cardine sui quali si fonda l’intero operato dei Volontari CISOM.

NOI SIAMO Presenza, Formazione, Impegno, Spiritualità, Ascolto, Intesa, Disponibilità, Fedeltà e Onore.

PROSEGUE L’IMPEGNO DEI VOLONTARI CISOM IN EMILIA-ROMAGNA

Il maltempo non allenta la morsa sull’Emilia-Romagna: alluvioni ed esondazioni stanno duramente colpendo la Regione, decine le strade chiuse o danneggiate dalle frane e dagli allagamenti, migliaia le persone che hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni oltre a un numero ancora non definito di dispersi.

Al fianco delle Istituzioni, anche il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, attivato sin dalle prime ore dell’emergenza dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, è impegnato senza sosta con uomini e mezzi, nelle zone colpite, per fornire tutta l’assistenza necessaria alla popolazione.

Da giorni, infatti, i Volontari CISOM specializzati nell’utilizzo di idrovore e mezzi, macchine movimento terra, provenienti dai Raggruppamenti Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia, sono presenti sul campo per supportare le operazioni di aiuto alle comunità colpite, sempre in prima linea in questa emergenza che, ancora una volta, sta mettendo a dura prova il nostro Paese.

CISOM GROSSETO, AL VIA L’ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE “ADDESTRAMENTO TOSCANA – VENTI VENTITRE”

Sabato 13 maggio a Grosseto, presso il Velodromo di via Giotto, dalle 9.00 alle 18.00 si svolgerà l’evento “Addestramento Toscana – Venti Ventitré” promosso dal Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – Gruppo CISOM Grosseto in collaborazione con il Comune.

Una giornata di addestramento e simulazione organizzata per testare e rafforzare le capacità del CISOM e dei suoi Volontari di operare in risposta alle calamità che spesso si sono verificate in Toscana e, più in generale, nel Centro Italia.

L’esercitazione rappresenta inoltre un’importante opportunità, non soltanto dal punto di vista tecnico-organizzativo, ma anche aggregativo, che vedrà rafforzato lo spirito di Corpo e di collaborazione tra tutti i volontari in campo. Insieme al Gruppo di Grosseto parteciperanno, infatti, anche gli uomini e le donne del CISOM di Arezzo e Siena.
Tutti i volontari , divisi in squadre, si occuperanno del montaggio e smontaggio della tenda pneumatica e della tenda a pali, utilizzo delle motopompe e della radio Vhf, punto di riferimento per le comunicazioni in caso di emergenza.

Al centro dello scenario addestrativo, l’impiego di mezzi che il CISOM utilizza per le attività emergenziali di tipo idrogeologico e per la gestione di un grande numero di sfollati.

Una giornata impegnativa, dunque, per tutti i volontari coinvolti, sempre più consapevoli di quanto sia fondamentale essere preparati e ben formati per affrontare e, soprattutto, per assistere le popolazioni colpite da catastrofi naturali;

L’evento sarà inoltre  aperto a tutta la cittadinanza: un modo questo per conoscersi e avvicinare, anche i più piccoli, alle attività di Protezione Civile.

SALVATAGGIO IN ALTO MARE, DECISIVO L’INTERVENTO DEL MEDICO CISOM

Ancora una volta, dopo neanche una settimana dall’ultimo salvataggio in mare, il lavoro sinergico tra il CISOM e la Guardia Costiera nell’ambito delle operazioni di ricerca e soccorso, è stato fondamentale per salvare la vita di uomo.

Il tempestivo intervento del medico CISOM presente a bordo dell’elicottero AW139 decollato da Catania lunedì sera, è stato infatti provvidenziale per il passeggero in arresto cardiaco ed embolia polmonare della nave da crociera “AIDAcosma”, recuperato a circa 110 miglia nautiche al largo della città.

La richiesta di soccorso è giunta intorno alle 21 alla sala operativa della Capitaneria di porto e dopo 40 minuti l’elicottero ha raggiunto la nave. Una volta a bordo, il medico del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, ha continuato l’assistenza al paziente incosciente, provvedendo a mantenere stabili le condizioni cardio respiratorie in volo, e disponendone l’immediato trasporto all’Ospedale Cannizzaro di Catania.

L’impegno costante del CISOM e delle sue squadre sanitarie al fianco degli uomini e donne della Guardia Costiera, in contesti di emergenza come quello in alto mare, o nel corso di un’operazione MedEvac (MEDical EVACuation), risulta essere ancora una volta determinante per salvare il più alto numero possibile di vite umane.

Share
Share