L’IMPEGNO DEI VOLONTARI DEL CISOM DI PISTOIA PER L’ANNO SANTO IACOBEO

Era il 9 gennaio 2021, quando il Vescovo della città di Pistoia tolse il sigillo ed aprì la Porta Santa della Cattedrale di San Zeno, una delle cerimonie più solenni e importanti dell’Anno Santo Iacobeo ed i volontari del CISOM erano lì, schierati in prima fila al servizio dei fedeli e dei pellegrini presenti durante la celebrazione.

Il servizio svolto dal CISOM di Pistoia ha rappresentato l’inizio di una collaborazione sinergica tra il Comune, la Diocesi e il CISOM, in vista di numerose iniziative di carattere religioso, sanitario e caritativo, programmate nel corso di tutto il 2021.

I volontari del Gruppo hanno infatti garantito una presenza costante e attiva dall’inizio alla fine dell’Anno Giubilare Iacobeo, coordinando diversi servizi, gran parte dei quali svolti in piena pandemia, rendendo ancora più necessaria la presenza dei volontari del CISOM che hanno istituito un presidio di Primo Soccorso, costituito da una squadra di sanitari, pronta ad intervenire in caso di bisogno durante le celebrazioni religiose e le cerimonie in Cattedrale.

E ancora sono stati presenti durante la Veglia di Pentecoste, coincisa con l’apertura dell’Anno Sinodale della Chiesa locale, mirabilmente intrecciatosi con l’Anno Giubilare; ed infine il 25 luglio hanno accompagnato l’Arciprete della Cattedrale di San Zeno durante la Chiusura della Porta Santa, per la fine dell’Anno Santo Iacobeo .

Disponibile qui il report completo “L’impegno dei Volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – Gruppo di Pistoia durante l’Anno Santo Jacobeo” 9 gennaio 2021 – 25 luglio 2022.

MILANO, PARTITO IL NUOVO SERVIZIO DI 118 DEL CISOM

Grazie all’accordo stipulato tra il CISOM, la Regione Lombardia ed il Comune di Milano, è partito il nuovo servizio di 118 che il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta svolge già dall’inizio del mese di agosto, su chiamata diretta della centrale operativa dell’AREU – Agenzia Regionale Emergenza Urgenza.

Un passo importante che permette al CISOM di collaborare al fianco dei servizi regionali di emergenza, un’ attività che sta pianificando di estendere anche in altre città italiane.

L’ambulanza del CISOM operativa dal lunedì al venerdì con a bordo personale altamente specializzato nel primo soccorso: un soccorritore, un autista ed un coordinatore dell’attività, svolge il servizio sanitario di emergenza urgenza, con l’obiettivo di garantire una risposta immediata alle situazioni di emergenza sanitaria nella città di Milano e provincia.

Inoltre il CISOM è già attivo sul territorio regionale, anche sul fronte del servizio di trasporto sanitario concordato e richiesto direttamente da privati, per trasportare con un mezzo attrezzato dotato di pedane elevabili per carrozzina, o qualora la situazione lo richiedesse, con un’ambulanza, tutti coloro che necessitano di raggiungere l’ospedale in sicurezza e assistiti da personale sanitario.

Share
Share