CISOM “LE ALI DEL LIBANO” – SOLIDARIETA’ PER LA POPOLAZIONE LIBANESE

Il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, nell’ambito delle attività di cooperazione civile militare svolte dal Contingente italiano in Libano del Sector West di UNIFIL, ha contribuito ad aiutare, attraverso l’acquisto di medicinali e attrezzature mediche, le fasce della popolazione libanese più colpite dalla complessa e delicata crisi economica.

Le sinergie sviluppate sul territorio e le relazioni create in questi mesi, hanno consentito di finalizzare in tempi brevi la consegna dei medicinali all’Associazione libanese del Sovrano Ordine di Malta che provvederà ora alla distribuzione e all’impiego nei due centri dell’Ordine presenti ad As Siddiqin e Yaroun, nel sud del Libano.

Iniziative come questa, oltre a fornire un supporto mirato e tempestivo alle Istituzioni locali, al tempo stesso rafforzano la collaborazione con il Paese e soprattutto dimostrano la concreta vicinanza del CISOM alle fasce più deboli della popolazione libanese.

Questo è inoltre il primo, di tanti progetti umanitari messi in campo dal CISOM, per sviluppare le proprie dimensioni di intervento anche in campo internazionale, e poter così operare nelle aree del mondo più fragili dove c’è bisogno di tutto l’aiuto possibile.

IL CISOM PRESENTE AL GIRO D’ITALIA

I volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta non potevano certamente mancare ad uno degli eventi sportivi italiani più importanti dell’anno: il 104° Giro d’Italia.

Sempre in prima linea, schierati al fianco della popolazione e della Protezione Civile, pronti a garantire lo svolgimento in massima sicurezza della storica Gara ciclistica, i volontari CISOM dei gruppi locali dei Raggruppamenti Umbria, Marche, Puglia e Lucania, Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna, hanno fornito un prezioso e indispensabile supporto logistico durante le tappe regionali toccate dai corridori in gara.

Con la professionalità e l’affidabilità di sempre, il lavoro sinergico dei gruppi CISOM locali, ha garantito il servizio di sorveglianza ai crocevia e lungo il tragitto urbano per la sicurezza degli atleti e dei cittadini, a dimostrazione che si può sempre contare sull’aiuto del CISOM anche nella gestione di eventi sportivi di livello nazionale.

In questo difficile momento, caratterizzato dall’emergenza sanitaria ancora in corso, l’amatissima corsa rappresenta molto di più di una semplice gara ciclistica, restituisce infatti una parvenza di normalità ed unisce la popolazione di un intero Paese che ritorna ad appassionarsi insieme.

PREMIO SPECIALE “IL POGGIO” 2021 AL GRUPPO CISOM DI FIRENZE

Sabato 22 maggio a Firenze, nella splendida cornice della Villa del Poggio Imperiale, che dal 1865 ospita l’Educandato Statale della SS. Annunziata, è stato consegnato il prestigioso premio “Il Poggio” 2021, nella speciale sezione Solidarietà, al Gruppo CISOM di Firenze, per l’eccezionale impegno dimostrato negli anni dai suoi volontari sul territorio fiorentino. Un impegno prezioso e fondamentale quello del Gruppo CISOM, che si è distinto proprio per la presenza costante al fianco delle Istituzioni regionali, non soltanto nelle attività sanitarie e di protezione civile, ma anche nei servizi socio-assistenziali rivolti alle fasce più vulnerabili della popolazione, soprattutto in questo momento storico caratterizzato dall’improvviso arrivo della pandemia.

Durante la giornata, a cura dei volontari professionisti del CISOM presenti, sono state organizzate diverse iniziative dimostrative, tutte rivolte alla sensibilizzazione dei giovani alunni dell’Educandato al tema del volontariato. I medici, gli infermieri, i soccorritori e gli psicologi dell’emergenza del Gruppo, hanno infatti avuto modo di illustrare agli studenti le molteplici attività svolte in tutta la regione anche attraverso la condivisione di materiale multimediale realizzato per l’evento.

A premiare il Gruppo di Firenze, rappresentato dal suo responsabile Gianluca Frasca e dai molti volontari che ne fanno orgogliosamente parte, il Presidente del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – Gerardo Solaro del Borgo, che nel suo intervento ha sottolineato: “I volontari del capoluogo fiorentino sono un’autentica scoperta per come hanno saputo organizzare il lavoro in questi anni. Il gruppo  rappresenta un’eccellenza, lo si vede dalla crescita che ha avuto e dal modo di operare sul territorio con tempestività, senza chiedere e in modo onesto. Un modo di intervenire –  in linea con il profilo che sempre mantiene il nostro Corpo, senza sbandierare quanto si realizza ma facendolo e basta.”

Per tutto il CISOM, infatti l’aiuto al prossimo bisognoso, ovunque e senza distinzione alcuna di razza e religione, è e rimane una missione di primaria importanza, l’obiettivo che guida ogni giorno l’operato dei suoi volontari sul territorio nazionale.

GRUPPO CISOM DI MILANO A SUPPORTO DELLA POPOLAZIONE NELL’HUB VACCINALE PIU’ GRANDE D’ITALIA

Continua senza sosta il supporto logistico e sanitario del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta alle Istituzioni per la massiva campagna vaccinale portata avanti su tutto il territorio nazionale.

Per rispondere all’esigenza di ulteriori e adeguati spazi, così da proseguire le inoculazioni con un ritmo sempre più sostenuto, è stato inaugurato lo scorso 25 aprile a “Palazzo delle Scintille” di Milano il nuovo Hub vaccinale, il più grande d’Italia. Con 12 postazioni per ogni fase del percorso, 72 linee di erogazione vaccinale per 10.000 somministrazioni al giorno, schierati in prima linea al fianco della Protezione Civile, ci sono i volontari del CISOM di Milano, che tutta la settimana, compresi il sabato e la domenica ed operativi anche per tutto il periodo estivo, guidano ed assistono le persone durante tutte le fasi del vaccino, fornendo un aiuto fondamentale per garantire la copertura tempestiva e completa della popolazione; ogni dose non utilizzata adeguatamente potrebbe infatti significare malattia, dolore e perdita di vite umane.

Una corsa contro il tempo che comporta un impegno organizzativo, professionale e logistico straordinario e che dimostra come tutto il CISOM stia costantemente lavorando ad unico importante obiettivo: garantire il successo della campagna vaccinale e contribuire a riportare le vite di tutti alla normalità.

SOCCORSO IN ALTO MARE A CATANIA, A BORDO IL MEDICO DEL CISOM

L’intervento tempestivo di un medico del CISOM presente a bordo dell’elicottero della Base Aeromobili Nucleo Aereo e Sezione Volo Elicotteri di Catania, ha salvato la vita di un uomo, un pescatore membro dell’equipaggio di un peschereccio impegnato in una battuta di pesca, colto da un ictus, in alto mare a circa 75 miglia da Catania.

Da diversi anni, il CISOM collabora con la Guardia Costiera, nell’attività di Ricerca e Soccorso – SAR, nel Mar Mediterraneo, assicurando la costante presenza dei suoi medici a bordo degli aeromobili, operativi 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno.

Una volta raggiunto il punto dove si trovava il peschereccio, il team di soccorso ha trasportato  l’uomo a bordo dell’elicottero e lo ha affidato alle cure del medico CISOM che, dopo una rapida e attenta analisi delle condizioni, ne ha ordinato l’immediato trasferimento presso l’Ospedale di Catania, preventivamente allertato e quindi già a conoscenza dello stato di salute dell’uomo.

L’operazione è stata molto complessa a causa delle dimensioni ridotte del peschereccio, che hanno costretto la squadra di salvataggio a fare ricorso a tutta l’esperienza maturata sul campo dopo anni di specifico addestramento. Fortunatamente l’uomo è ora in ospedale, e sta rispondendo bene alle terapie.

Ancora una volta, il lavoro sinergico tra il CISOM e la Guardia costiera testimonia come, durante un intervento di soccorso, la presenza dei professionisti del CISOM a fianco delle Istituzioni, possa essere determinante per salvare delle vite, e  rafforza ancora di più la consapevolezza di quanto un’azione tempestiva ed efficace sia di fondamentale importanza nella gestione e nel superamento delle emergenze.

Share
Share