“Be Drin” Balkans and Europe….

La Commissione Europea, nell’ambito del programma EU Aid Volunteers, ha finanziato un progetto denominato “Be Drin” – Balkans and Europe for Development of Resilience Initiatives – avente come obiettivo quello di “educare” le organizzazioni di volontariato di Protezione Civile in Albania, Kosovo e Macedonia, nella gestione del rischio idro-geologico, nella preparazione e nella risposta alle crisi, specificatamente nel bacino del fiume Drin.

Dal 12 al 16 ottobre rappresentanti di Albania e Kosovo hanno compiuto una visita studio in Italia finalizzata a “fare proprio” il nostro sistema di volontariato in protezione civile, sia in prevenzione che in preparazione,ma soprattutto in risposta alle emergenze (con maggiore attenzione sul rischio idro-geologico).

La Delegazione si è recata, tra altro, nelle zone colpite dal recente terremoto, Bi-Drin 02ha visitato le strutture della Protezione Civile Nazionale e ha trascorso il pomeriggio del 13 ottobre nella “Casa dei Cavalieri di Rodi”, sede della Direzione Nazionale del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta.

Il Direttore Nazionale, dr. Mauro Casinghini, ha quindi illustrato ai componenti la Delegazione le attività del Cisom, che in virtù di un accordo con la Repubblica è inserito nell’elenco delle organizzazioni di Protezione Civile di rilevanza nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile. Bi-Drin 03

Agli intervenuti, che hanno dimostrato viva attenzione alle informazioni che sono state loro fornite, il dr. Casinghini ha poi spiegato che il CISOM pone le proprie basi sul volontariato, il cui scopo fondamentale è quello di assicurare assistenza umanitaria senza pregiudizio di razza, di religione e di fede politica nelle maggiori emergenze del mondo, in particolare nel settore sanitario, e i cui 70 gruppi, distribuiti su tutto il territorio nazionale, svolgono attività di intervento immediato, di pronto soccorso e di prima soccorso in genere, affrontando situazioni in stato di emergenza e offrendo assistenza alle popolazioni colpite da calamità naturali.

BRESCIA: Il CISOM al Salone dell’Emergenza

L’ultima edizione della “Rassegna Emergenza Attrezzature da Soccorso” (REAS), svolta dal 7 al 9 ottobre 2016 al Centro Fiera del Garda di Montichiari (BS), ha visto la massiccia partecipazione dei Volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine.

Da otto anni il Gruppo di Brescia partecipa all’evento. Quest’anno 2 gazebi, una tenda pneumatica, un Land Rover Defender 130, un carrello con torre faro e una idrovora del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta sono stati sistemati su una superficie di circa 180 mq. Per garantire, poi, una presenza costante presso lo stand, 25 volontari di Brescia si sono costantemente alternati. Notevole, anche, la partecipazione di volontari provenienti da vari Gruppi d’Italia.

REAS è un salone, nato nel 2000, dedicato all’emergenza in tutti i suoi aspetti: ambiente, protezione civile, sicurezza, veicoli sanitari, attrezzature d’emergenza, attrezzature antincendio, sicurezza del lavoro, polizia locale e provinciale. Ogni anno richiama almeno 18.000 visitatori: un mix unico di operatori (produttori, distributori, referenti di enti e istituzioni) e di volontari attivi nell’ambito di associazioni e organizzazioni del sistema emergenza. Grazie alla presenza di queste realtà la Rassegna guarda all’internazionalizzazione come chiave di ulteriore crescita e sviluppo.

Un ricco programma di eventi, workshop, seminari tecnici ed esercitazioni è stato offerto nel corso di questa Rassegna, che ha visto la fattiva condivisione dei Volontari del CISOM. Lo scopo attuale della rassegna è stato quello di mobilitare tutte le realtà che operano nel protocollo italiano di gestione dell’emergenza, offrendo ad aziende e associazioni di volontariato l’opportunità di incrementare il bagaglio tecnico e la formazione dei propri addetti, migliorandone know-how, conoscenze e prestazioni.

Direzione Nazionale: consegna onorificenze

Nella “Casa dei Cavalieri di Rodi” di Piazza del Grillo, sede della Direzione Nazionale del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, ha avuto luogo la cerimonia di consegna delle onorificenze al merito melitense, conferite per ricompensare particolari benemerenze verso il Sovrano Militare Ordine di Malta.

L’Ordine pro-merito Melitense è un Ordine cavalleresco la cui onorificenza, suddivisa in due classi (civile e militare), è conferita dal Principe e Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta, anche a singoli cittadini.

Il 20 settembre u. s. nella “Sala della Loggetta” detta anche delle “Cariatidi” il Presidente della Fondazione del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, marchese Narciso Salvo di Pietraganzili, alla presenza del Consigliere dell’Ambasciata dell’Ordine presso la Repubblica Italiana, principe Alberto Giovanni Moncada, del Direttore Nazionale del CISOM, dr. Mauro Casinghini, e del Comandante del Corpo Militare dell’Ordine, Col. Mario Fine, ha consegnato agli insigniti l’onorificenza ad essi attribuita.

Share
Share