Assistenza ai Campionati Italiani di motonautica

Sabato 22 e domenica 23 giugno sul lago casertano dell’ “Hippo Kampos” nel comprensorio del Comune di Castel Volturno, nel corso dei Campionati Italiani Formula “Future”, organizzati dalla Federazione Motonautica , è iniziata la collaborazione tra la Delegazione di Napoli del Comitato Olimpico Nazionale Italiano ed il Raggruppamento Campania del Corpo di Soccorso dell’Ordine di Malta.

La collaborazione, ufficialmente annunziata, dal Delegato di Napoli del CONI, professor Sergio Roncelli, durante le premiazioni delle organizzazioni di volontariato che hanno reso sicura la Maratona Internazionale di Napoli del gennaio scorso, ha visto impegnati i volontari del Corpo di Soccorso, in supporto del medico della manifestazione, al fine di garantire ai cinquanta giovani piloti, tra gli otto ed i 18 anni, che si sono avvicendati sullo specchio d’acqua del complesso sportivo di terra di lavoro, la sicurezza sanitaria con la disponibilità e l’abnegazione che, da sempre, costituisce la caratteristica principale del Corpo e dei suoi appartenenti.
Particolarmente apprezzata è stata la dotazione, relativa ai presidi sanitari esistenti nell’ambulanza e negli zaini delle squadre di soccorso, che ha pienamente soddisfatto il responsabile medico delle gare e non sono mancati i ringraziamenti, nei giorni successivi al servizio, della Federazione Italiana organizzatrice e della Delegazione di Napoli del Comitato Olimpico.
Un Week End particolarmente oneroso per il Raggruppamento Campania del CISOM, quello del 22 e 23 giugno, che lo ha visto mobilitato, contemporaneamente alle gare di motonautica, nei giorni di sabato e domenica, nell’assistenza sanitaria ai numerosi pellegrini che si sono recati presso il Santuario Pontificio della Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei e la mattina del giorno 23, come ormai da anni, nel primo soccorso durante la tradizionale “Festa dei Gigli” organizzata presso la piazza della Comune di Nola in cui hanno sede sia la Cattedrale e sia il Municipio della città
La moltitudine d’impegni testimonia la notevole attività svolta dai Gruppi e dalle Sezioni CISOM della regione ed il buon livello di coordinamento a cui il Raggruppamento è giunto dopo anni di intenso e proficuo lavoro.

Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo

Il 2 giugno, nel suggestivo contesto della Villa Comunale di Napoli, si è celebrata la solennità del Corpus Domini, prevista dall’anno liturgico della Chiesa cattolica.

L’ottocentesca Cassa Armonica alviniana ha ospitato l’importante celebrazione eucaristica, presieduta da S.E.Rev.ma il Sig. Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo Metropolita della nostra città, proprio nel giorno del suo 70° compleanno, alla presenza di una folla di oltre 5.000 fedeli giunti da diverse zone della Regione Campania. Il locale Raggruppamento del C.I.S.O.M. ha svolto il servizio sanitario di primo soccorso dalle 15.00 alle 22.00 con l’ausilio di 15 volontari, 3 sanitari ed un infermiere, gestendo l’unico Posto Medico Avanzato presente per eventuali emergenze mediche. Il monitoraggio sanitario, all’interno dell’antico giardino storico del cosiddetto “Real Passeggio di Chiaia”, è stato effettuato da squadre di volontari di provata esperienza munite di zaini sanitari, in comunicazione tra loro e con i Responsabili del P. M. A.. Ogni punto d’interesse è stato presidiato nel corso dell’evento e durante la Processione Eucaristica; le squadre di soccorritori hanno seguito la stessa, assicurando il pronto intervento sanitario a favore degli intervenuti. Cinque sono stati gli interventi effettuati per cali di pressione e le squadre dei soccorritori hanno raccolto, come in altre occasioni, calorosi consensi da parte dei presenti.

Share
Share