Concerto raccolta fondi

Grazie alla stretta collaborazione tra il CISOM – Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta e l’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, il 2016 si apre con uno straordinario evento: un Concerto di raccolta fondi.

Martedì 26 gennaio, alle ore 19,30, presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica il Maestro Sir Antonio Pappano dirigerà l’Orchestra e il coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Michael Barenboim violino

Lisetta Oropesa soprano

Vito Priante baritono

Debussy Prélude à l’après-midi d’un faune

Schönberg Concerto per violino

Fauré Requiem

Musica come narrazione, musica come linguaggio universale, musica come azione coordinata. Tutti gli elementi strumentali concorrono alla creazione di un concerto così come il CISOM si attiva nel momento dell’emergenza, in poche concrete azioni che danno l’avvio all’intervento, alla risposta immediata.
Sarà possibile prenotare il proprio posto e acquistare i biglietti scrivendo una mail a eventi@cisom.org oppure chiamando il numero 06/69773203.

Bari: il CISOM ai festeggiamenti di San Nicola

Durante i festeggiamenti del Santo Patrono di Bari il CISOM è stato presente, presso la Basilica Ponteficia, con un presidio di primo soccorso medicalizzato e di accoglienza per la moltitudine di fedeli devoti che da ogni parte del mondo sono giunti per venerare le spoglie di San Nicola e per partecipare alle Sante Messe che sono state celebrate, ogni ora, con rito cattolico-romano e con rito ortodosso, considerata la presenza di fedeli del culto Cattolico e di quello Ortodosso.

Grazie all’interessamento di Padre Ciro Capotorto OP, Priore e Rettore della Basilica Pontificia del Santo, si è creata una sinergia che ha contribuito al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Le giornate più ricche di eventi sono state il 6 e il 19 dicembre, che hanno visto gli interventi dei Volontari del Gruppo CISOM di Bari, i quali hanno potuto assistere i fedeli anche attraverso l’utilizzo di una sala medica attrezzata.

Il Servizio, che ha riscosso il plauso del Priore e Rettore della Basilica, è stato organizzato su due turni diurni e ha visto coinvolti diciotto volontari fra medici, infermieri professionali e soccorritori.

Giubileo Straordinario della Misericordia 8 dicembre 2015

Le prime luci dell’alba di giorno 8 dicembre vedranno i Volontari del CISOM già presenti nei pressi di Piazza San Pietro, con un posto medico avanzato, 5 ambulanze e 7 squadre di soccorritori. 10 medici, 12 infermieri, 8 autisti soccorritori e 10 logisti saranno operativi per il giorno dell’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro, che simbolicamente determina l’inizio dell’Anno Santo. Anche 17, tra medici e soccorritori del Corpo Militare dell’Ordine di Malta, contribuiranno alle attività di assistenza sanitaria.

Per essere preparati a contenere l’afflusso dei pellegrini, che da ogni parte del mondo si riverseranno nella Capitale, è stato ristrutturato e reso ancora più funzionale il “Posto di Primo soccorso” di Piazza San Pietro, che oggi è stato inaugurato dal Gran Maestro dell’Ordine, Fra Matthew Festing.

Il Posto di Primo Soccorso, presidio medico gestito dall’Ordine di Malta, situato a pochi metri dal sagrato della Basilica di San Pietro, che da ben 35 anno offre assistenza medica ai pellegrini tutti i giorni dell’anno, costituisce il Centro Operativo del lavoro dei volontari.

Nel corso dell’Anno Santo saranno quasi 2.500 i volontari del Sovrano Militare dell’Ordine di Malta impegnati a Roma durante il Giubileo Straordinario della Misericordia, che giungeranno, oltre che dai Paesi europei, anche dagli Stati Uniti e da Cuba.

I team di medici, infermieri e soccorritori saranno, quindi, dislocati in prossimità delle  Basiliche romane: San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le mura. La loro presenza sarà comunque assicurata anche in Piazza di Spagna.

Presso ogni Basilica i volontari dell’Ordine di Malta assicureranno due turni al giorno: dalle 07 alle 13 e dalle 13 alle 19. Ogni turno vedrà impegnati un medico, un infermiere e due soccorritori.

Macerata e Fermo-Ascoli Piceno: corso formativo

In collaborazione con il Dipartimento Protezione Civile della Regione Marche, Rete Ferroviaria Italiana ha organizzato un corso formativo su eventuali interventi in caso di disastri che potrebbero verificarsi sulla rete ferroviaria regionale.

Questo primo corso, che ha avuto luogo ad Ancona, ha visto la partecipazione di circa 130 Volontari appartenenti alle varie associazioni regionali delle Marche. Non poteva certamente mancare la presenza del CISOM, rappresentata dai Volontari dei Gruppi di Macerata e di Fermo-Ascoli Piceno.

Ad una applicazione teorica è seguita una esercitazione pratica, che ha avuto come teatro il sedime ferroviario, avente lo scopo di preparare il personale Volontario, chiamato ad intervenire, a prendere “confidenza” con le gravi problematiche che potrebbero essere originate da eventi disastrosi. Il corso farà, di sicuro, da modello in campo nazionale.

Al termine dei due moduli il personale partecipante ha compilato un apposito questionario e allo stesso è stato,  poi,  rilasciato un Attestato di Frequenza, che abilita i Volontari ad essere chiamati in caso di necessità.

Il progetto, che ha indubbiamente riscosso notevole entusiasmo anche tra i partecipanti, vedrà, sabato prossimo, la ulteriore partecipazione di altri Volontari con la immancabile presenza del CISOM, rappresentato dai Gruppi di Macerata e Fermo-Ascoli Piceno.

Verso il “World Humanitarian Summit” di Istanbul

In vista del “World Humanitarian Summit” dell’Onu, che avrà luogo a Istanbul nel maggio del 2016, il Sovrano Militare Ordine di Malta ha organizzato, presso la sede della stampa estera a Roma, una conferenza dal titolo “Popoli in fuga dalla guerra: soccorso, assistenza, integrazione”. Moderatore dell’incontro il Vicedirettore Ansa, Stefano Polli.

Il Gran Cancelliere dell’Ordine, Albrect Freiherr von Boeselager, ha dato inizio ai temi della conferenza con l’argomento Crisi rifugiati: L’Ordine di Malta e lo scenario internazionale”.

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega agli Affari Europei, on. Sandro Gozi, ha trattato il temaVerso politiche europee comuni per l’accoglienza e l’integrazione“; mentre il Coordinatore Emergenze, Molteser International, Agenzia di Soccorso Internazionale del Sovrano Ordine di Malta, Oliver Hochedez,  ha analizzato “La crisi siriana: una popolazione allo stremo“. Il Grande Ospedaliere del Sovrano Ordine di Malta, Dominique de La Rochefoucauld-Montbel, ha poi illustrato il cammino “Verso il World Humanitarian Summit”.

Densi di significato, infine, gli interventi del direttore del think tank britannico Forward Thinking, Oliver McTernan, e del Direttore Nazionale del CISOM, Mauro Casinghini che ha sostenuto anche che “L’Europa ora ha, finalmente, preso coscienza del fenomeno migratorio, ma ancora fà veramente troppo poco. Qualche anno fa, se la memoria non mi inganna, funzionari di Frontex mi parlavano di best practice italiana, esempi, procedure, esperienze passate opportunamente formalizzati in regole o piani in modo tale da poter essere seguiti e ripetuti.

I team sanitari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, dalla fine del 2013 hanno tratto in salvo oltre 40 mila persone. Solo tra il mese di ottobre e quello di novembre sono state tratte in salvo, dai Volontari del CISOM, 1416 persone, di cui quasi la metà dalle motovedette e l’altra metà da navi maggiori. Mentre sulla terra ferma i controlli possono essere facilitati dall’uso delle telecamere, in mare ciò non è possibile.

La Sicilia gioca ancora oggi un ruolo fondamentale anche in questo contesto del fenomeno migratorio”.

Como: Protocollo d’intesa col Comune di Garzeno

Il 30 ottobre il primo cittadino del Comune di Garzeno (CO), il Capo Gruppo Cisom di Como e il Capo della Sezione Cisom di Dongo (CO), hanno sottoscritto un protocollo di intesa relativo all’utilizzo, in comodato d’uso gratuito, di una unità immobiliare del Comune di Garzeno per il raggiungimento delle obiettivi propri del CISOM.

L’accordo prevede anche che l’utilizzo del bene sia destinato all’assistenza alle persone anziane, all’approvvigionamento di viveri e di medicinali urgenti a persone in difficoltà, che venga usato altresì per le attività connesse al controllo del territorio comunale compreso l’avvistamento di incendi boschivi nei territori del Comune di Garzeno e della Valle Albano.

Un accordo, in sostanza, inteso a disciplinare i rapporti di cooperazione tra i due enti per favorire il raggiungimento delle finalità in tema di protezione civile. Il gruppo CISOM di Como ha, altresì, condiviso una lettera d’intenti con l’Associazione Progetto Sorriso nel Mondo relativa al progetto “Libri in Corsia”, nella certezza che tale attività possa portare aiuto e sollievo agli ammalati ospiti dell’Ospedale Civile S. Anna di Como.

 

Pisa: Esercitazione CISOM/Guardia di Finanza

In virtù di un protocollo stipulato nel 2009 tra il CISOM e la componente aerea di Pisa del Corpo della Guardia di Finanza, il 24 ottobre, i Volontari del Gruppo CISOM di Pisa hanno partecipato, all’interno dell’area della 46° Aerobrigata della Guardia di Finanza di Pisa, ad una esercitazione preceduta da un briefing illustrativo sulle rispettive attività delle Istituzioni firmatarie il protocollo stesso.

Obiettivo dell’esercitazione è stato quello di creare una stretta e regolare cooperazione ai fini della tutela della legalità e dei diritti delle persone in pericolo, mediante l’attuazione di misure tese a realizzare un ottimale e sinergico livello di collaborazione ispirato a principi e linee programmatiche di comune interesse.

La Sezione aerea di Pisa ha quindi messo a disposizione delle equipe sanitarie di pronto intervento del CISOM un elicottero mod. NH-500 per esercitarsi sulle manovre di avvicinamento, imbarco, sbarco e allontanamento.

Questo tipo di incontri sono indispensabili per una efficace collaborazione tra la Guardia di Finanza ed il CISOM. L’addestramento congiunto, la conoscenza delle procedure di impiego e la familiarizzazione del personale sono indispensabili per una sempre più rapida ed efficiente risposta alle grandi emergenze”, è quanto ha dichiarato il Comandante della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Pisa al termine dell’esercitazione, mentre il Capo Gruppo di Pisa ha testimoniato che “L’esperienza, altamente formativa, ha permesso di acquisire una padronanza delle procedure da eseguire in caso di emergenza e una sempre maggiore coesione di azione tra il personale impiegato dalla Guardia di Finanza e i volontari del CISOM”

Firenze: Convenzione tra Cisom e Comune

Nella sede del Servizio di Protezione Civile del Comune di Firenze si è proceduto alla sottoscrizione di una convenzione per la disciplina dei rapporti tra il Comune stesso e il Cisom,  nel campo delle attività di protezione civile.

Il Dirigente del Servizio di Protezione Civile del Comune di Firenze, dr.ssa Patrizia Verrusio, e il Capo Raggruppamento Toscana del CISOM, dr. Ludovico Pecoraro Ricci Armani, hanno sottoscritto, tenuto conto che il Comune di Firenze favorisce la presenza del CISOM sul proprio territorio riconoscendone le capacità in attività di prevenzione, soccorso, informazione, formazione ed esercitazione degli aderenti e, più in generale, l’impegno nella diffusione culturale delle materie legate alla protezione civile, una apposita convenzione intesa a disciplinare i rapporti di cooperazione per favorire il raggiungimento degli obiettivi in tema di protezione civile.

Soverato: unità navale assegnata al Cisom

Nel porto di Catanzaro Lido, il 16 ottobre u.s., ha avuto luogo la solenne cerimonia di presentazione della motonave cui è stato attribuito il nome di Mattia Preti (pittore del 600, nominato Cavaliere di Grazia dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme da Papa Urbano VIII che ha realizzato la maggior parte delle opere per conto dei Cavalieri Ospitalieri dell’Ordine di Malta).Mattia Preti 06

L’imbarcazione, assegnata al CISOM dalla Procura della Repubblica di Catanzaro, ha una lunghezza di 17 metri ed è attrezzata per il primo soccorso sanitario e per le attività di protezione civile, sotto il coordinamento della Guardia Costiera, della Guardia di Finanza e delle autorità locali di Protezione Civile.

Mattia Preti 03Alla Cerimonia, svoltasi alla presenza del Presidente della Fondazione CISOM, Narciso Salvo di Pietraganzili, e del Direttore Nazionale, Mauro Casinghini, hanno aderito numerose personalità civili e militari.

Benevento: emergenza nubifragio

A seguito dell’esondazione di numerosi corsi d’acqua, provocata dalle continue precipitazioni atmosferiche, che hanno colpito il 15 ottobre scorso la Campania, ed in particolare il Sannio, è stata immediatamente avviata la macchina della Protezione Civile i cui soccorsi sono stati tempestivi e precisi,  mediante l’invio di uomini e mezzi che hanno fronteggiato l’emergenza anche con l’ausilio di organizzazioni nazionali di volontariato.

La città di Benevento, duramente colpita dal nubifragio e dagli allagamenti che hanno portato anche alla parziale evacuazione di molte abitazioni, ha visto l’intervento dei Volontari del CISOM

Tre squadre della colonna Mobile nazionale di Protezione Civile del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, con l’aggiunta di un’altra squadra integrata dalla Colonna regionale Umbra, hanno operato a Benevento dove la situazione si era resa veramente molto complessa. Più di 20 uomini e donne, divisi in 4 squadre, muniti anche di moduli idrogeologici, sono stati impegnati sia nel nucleo abitativo che in quello industriale.

Share
Share