Dal 14 al 19 maggio, in occasione del convegno “Il soccorso integrato nelle maxi emergenze”, tenutosi presso il Centro di Protezione Civile del Comune di Firenze, è stato allestito un campo base al quale il CISOM di Firenze ha partecipato con una tenda adibita a Posto Medico Avanzato (PMA), una tenda mensa, una tenda per le trasmissioni e radiocomunicazioni, un mezzo Quad 4×4 per il primo soccorso. È stata garantita una presenza continua di circa tre volontari dal personale del Gruppo di Firenze e da quello del Gruppo di Pisa.
Mese: Maggio 2008
Soccorso in mare
Secondo quanto raccontato dai 38 occupanti di un gommone soccorso dalla Guardia Costiera, una donna somala avrebbe partorito un bimbo un’ora prima del salvataggio.
Il piccolo, a cui è stato dato il nome di Abdwahd (Fortunato in italiano) e la giovane madre hanno ricevuto i primi soccorsi direttamente sulla motovedetta da un medico e da un infermiere del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, che proprio nei giorni scorsi ha siglato un progetto di collaborazione con la Guardia Costiera per prestare assistenza sanitaria agli extracomunitari.
Venezia: al via la postazione di primo soccorso a Piazza San Marco
A partire dal giugno prossimo, il CISOM coordinerà il servizio di primo soccorso presso la postazione di piazza San Marco a Venezia.
Dopo gli accordi con le Autorità sanitarie e comunali, è stato definito il calendario di presenze dei volontari nell’ambito dei servizi sanitari offerti alle centinaia di migliaia di turisti che affollano la storica piazza.
Il servizio, che coinvolgerà anche altre realtà del volontariato veneziano, prevede il primo soccorso sanitario e, principalmente, le attività di raccordo con il Servizio di emergenza sanitaria 118.
Proprio in relazione alle note difficoltà relative alla movimentazione dei mezzi di soccorso in laguna, l’attività dei volontari del CISOM assume un’importanza strategica per la sicurezza dei residenti e dei turisti.
Il Comune di Venezia metterà gratuitamente a disposizione del Corpo Italiano di Soccorso l’alloggio, il vitto e la possibilità di muoversi con i mezzi pubblici.
“Considerata la rilevanza dell’attività – ha dichiarato il Direttore Nazionale del CISOM Mauro Casinghini – ritengo che l’opportunità di operare in uno straordinario contesto come quello della città di Venezia debba essere allargato a tutti i volontari che offrono la loro disponibilità”.
Ogni ulteriore informazione presso la Segreteria Nazionale del CISOM.