Con la sigla BLS-D (Basic Life Support – Defibrillation) si indicano i protocolli da attuare in situazioni di emergenza e, in particolare, in caso di arresto respiratorio e/o cardiaco. Comprendono una sequenza di azioni e manovre di primo soccorso che possono essere messe in pratica sia da operatori sanitari che da operatori non sanitari, purché abbiano seguito gli appositi corsi tenuti da medici e operatori qualificati per conto dell’Italian Resuscitation Council (IRC).
Tutti i volontari del CISOM sono tenuti a frequentare il corso di Primo Soccorso e BLS-D prima di iniziare l’attività. In diversi casi i nostri volontari hanno fatto la differenza e salvato la vita ad una persona durante un arresto cardiaco, talvolta nella loro attività lavorativa e non in divisa.
L’arresto cardiaco improvviso è una delle principali cause di morte in Italia, con circa 60.000 decessi all’anno. Interventi tempestivi e corretti possono aumentare le possibilità di sopravvivenza fino al 30% . La formazione al Primo Soccorso e BLS-D permette ai volontari di acquisire le competenze necessarie per eseguire manovre salvavita, come la rianimazione cardiopolmonare e l’uso del defibrillatore, anche se non sono operatori sanitari.
Fondamentale saper riconoscere la situazione di emergenza, chiamare il 118 e in attesa dell’arrivo dell’ambulanza, agire con manovre che sostituiscono le funzioni vitali interrotte e, se è disponibile un defibrillatore, tentare di ripristinare il battito cardiaco con la defibrillazione.
I corsi organizzati dai soccorritori del CISOM sono rivolti non solo ai volontari, ma anche a scuole, aziende e associazioni sportive, con l’obiettivo di diffondere la cultura del primo soccorso e della defibrillazione precoce.
Se ti interessa partecipare o desideri ricevere informazioni, compila il seguente form: